Sterilizzare il tiralatte: tutto quello che bisogna sapere

3303
sterilizzare il tiralatte
Come sterilizzare il tiralatte e ogni quante volte farlo

Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

Volete sterilizzare il tiralatte ma non sapete come fare? Conoscerne modalità e frequenza è fondamentale per evitare infezioni e preservare la salute del bambino. Ecco qui tutti i chiarimenti in merito.

Come sterilizzare il tiralatte

Per abbattere la carica microbica e rendere questo strumento totalmente sicuro dal punto di vista igienico, potete scegliere tra i metodi elencati di seguito:

  • acqua oltre i 100°C
  • microonde
  • sterilizzatore a caldo o a freddo.

Al di là della procedura, dovrete assicurarvi di smontare correttamente le componenti, verificare l’assenza di muffe, risciacquare ed eseguire la sterilizzazione. A ciclo concluso asciugherete i pezzi senza lasciare tracce di umidità e li riporrete in uno spazio asciutto e sanificato.

Materiali, elementi e caratteristiche funzionali di ciascun dispositivo variano a seconda della tipologia e del produttore, così come le istruzioni sulla rimozione dei germi; pertanto attenetevi alle linee guida incluse nei manuali di impiego.

Leggete anche:

Acqua bollente

Il procedimento è semplice: smontate lo strumento, risciacquatelo e mettete i pezzi in una pentola pulita. Riempitela di acqua, fate bollire il tutto e lasciate sul fuoco per altri cinque minuti: il fluido deve coprire totalmente i componenti.

Sterilizzare il tiralatte con acqua bollente è stato il metodo più utilizzato in passato; potete sfruttarlo nelle situazioni di emergenza o quando non avete un’opportuna strumentazione a portata di mano.

Microonde

Dopo aver separato e lavato gli elementi, collocateli dentro un apposito sacchetto, riempitelo di acqua e sterilizzate il tiralatte per 1 minuto e mezzo o in base alle raccomandazioni del costruttore.

Sterilizzatore

Questo presidio vi garantirà una perfetta igiene in pochi e semplici passaggi, indipendentemente dalle temperature di esercizio.

A caldo

La sterilizzazione avviene con il vapore: per massimizzarne l’effetto, sistemate ogni elemento con la concavità rivolta verso il basso. Tale raccomandazione vale, in particolare, per il raccoglitore, le coppe e le eventuali tettarelle.

A freddo

In questo caso, utilizzerete delle soluzioni liquide studiate per la rimozione dei germi, che butterete dopo 24 ore; l’immersione dei pezzi durerà almeno mezz’ora.

Il tiralatte va sterilizzato ogni volta?

La risposta è un  categorico. Sterilizzatelo dopo ogni tiraggio e, ovviamente, quando lo togliete dalla confezione per la prima volta.

Consigli utili

Al momento del lavaggio, aiutatevi con uno scovolino e cambiate con regolarità le parti ad alto rischio di formazione di muffa. Vi invitiamo, infine, a lasciare il tiralatte smontato fino all’utilizzo successivo, in modo da assicurarne un’asciugatura perfetta.

Potrebbero interessarvi:

Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.