Cos’è, a cosa serve e come funziona lo stepper (o mini stepper)

3389
stepper cos e a cosa serve come funziona

Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

Se desiderate allenarvi, ma volete evitare sforzi eccessivi alle articolazioni degli arti inferiori, è arrivato il momento di approfondire che cos’è lo stepper.

In questa guida scoprirete a cosa servecome funziona e le risposte agli interrogativi più comuni, per avere una panoramica obiettiva prima dell’acquisto.

Date un’occhiata a questi stepper prima:

Che cos’è lo stepper?

Questo strumento vi permette di simulare la salita di una gradinata o di una rampa, sforzando al minimo i legamenti della caviglia, del ginocchio e dell’anca.

Il macchinario è dotato di due pedane, alle quali dovete imprimere una forza verticale; la distanza tra la loro posizione iniziale e quella finale (affondo, passo o corsa) varierà a seconda della spinta esercitata.

Può essere sprovvisto di manubrio (e allora si parla di mini stepper) oppure averne uno rivestito con materiale anti-scivolo, comodo per i neofiti o per chi non ha mai provato a utilizzarlo.

I prodotti di concezione più recente hanno un display, dal quale poter leggere alcuni dati come BPM (vale a dire battiti per minuto), stima delle calorie bruciatepassi compiuti, tempo e velocità.

Risulta di particolare rilievo l’opportunità di impostare programmi, personalizzarli e strutturarli nelle fasi di riscaldamentoallenamento e rilassamento, a seconda del modello scelto.

Leggete anche:

A cosa serve lo stepper?

Grazie a esso potete integrare le vostre attrezzature per l’home fitness: ridurrete le sessioni in palestra e raggiungerete più obiettivi, durante le attività individuali come in quelle di gruppo.

Il suo principale impiego è per gli allenamenti cardio, per la ripetitività e la regolarità dei movimenti: l’ossigenazione delle fibre muscolari migliora la respirazione e il ritmo di contrazione-distensione del cuore.

Chi usa lo stepper, quindi, aumenterà il livello delle prestazioni in modo significativo e in tempi ragionevolmente brevi; inoltre innesca la lipolisi, condizione essenziale per dimagrire e mantenere il peso a lungo.

Ma le possibilità non finiscono qui: potete ricorrere a questo strumento per integrare il lavoro fatto con esercizi di tonificazione, in quanto prepara il “terreno” per rassodare gambecosce e glutei.

Il tutto avviene con un abbattimento degli sforzi alle articolazioni degli arti inferiori, punto in comune con l’ellittica e, entro certi limiti, con la cyclette.

Come funziona lo stepper?

Il meccanismo di azionamento può essere meccanico o elettronico, con più possibilità di regolazione dello sforzo per la maggior parte dei modelli di ultima generazione.

Le pedane antiscivolo, collegate tra loro da appositi bracci e poste al di sopra di un basamento, hanno dispositivi ad aria compressa, a molla o di altro genere nella parte inferiore.

Sono proprio questi ultimi a rendere efficace il vostro allenamento, grazie alla pressione esercitata con i piedi. Per eseguire bene gli esercizi e raggiungere gli obiettivi, attenetevi ad alcune regole, quali:

  • iniziare lentamente, con piccoli affondi, per un paio di minuti
  • non esagerare con l’intensità, altrimenti passate all’attività anaerobica
  • includere qualche minuto di defaticamento
  • mantenere sempre una postura eretta con la pianta del piede appoggiata alla pedana, senza sollevare il tallone.

Seguire queste raccomandazioni è essenziale per evitare traumi alle articolazioni e permettere alla muscolatura un passaggio graduale dallo stato di riposo a quello di training e viceversa.

Domande frequenti

Dopo aver visto cos’è, a che serve e come funziona lo stepper troverete delle risposte ai quesiti di più comune riscontro, in particolare in merito a cosa allena, quanto fa bene o se è faticoso.

Cosa allena lo stepper?

Oltre a migliorare la resistenza, la respirazione e la funzionalità cardiaca, grazie a questo strumento promuoverete l’ossigenazione delle fibre muscolari degli arti inferiori.
Bicipite e quadricipite femoralegrande gluteogemelli e soleo saranno le fasce coinvolte in discesa; quando il movimento è in salita, invece, verrà sollecitato anche l’ileo-psoas.

Lo stepper fa bene?

La risposta è , a patto di abbinarlo a uno stile di vita sano e a un’alimentazione corretta: a beneficiarne non sarà soltanto il corpo, ma anche la vostra mente.
Al pari di altre attività fisiche, infatti, il training con l’attrezzo steppermini-stepper serve a scaricare le tensioni emotive e ritrovare l’equilibrio psico-fisico.
Trattandosi di attività aerobica, dovete fare un pasto leggero (meglio se a base di frutta), un’ora prima dell’allenamento. Tenete a portata di mano dell’acqua e degli integratori salini, indispensabili in caso di sudorazione abbondante.

Lo stepper è faticoso?

Contrariamente all’opinione comune, esercitarvi con questo attrezzo non sarà molto più impegnativo di altri allenamenti, a patto che lo utilizziate correttamente.
Per un training più agevole evitate qualsiasi movimento brusco e coordinate la respirazione agli affondi, procedendo con gradualità: dovete partire e concludere lentamente.
Trascorsi un paio di minuti potete accelerare ed aumentare l’intensità delle oscillazioni. Tenetevi saldi al manubrio o, se usate il formato mini, appoggiate i gomiti al muro.
Ricordate, infine, di non inclinarvi in avanti e di non sollevare mai il piede: solo così rimarrete in equilibrio senza stancarvi.

Potrebbe interessarvi:

Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.

Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.