Stepper: opinioni, consigli e risposte alle domande frequenti

3171
opinioni e consigli sullo stepper
Opinioni e consigli sullo stepper

Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

State cercando delle opinioni sullo stepper, ma quelle trovate finora non vi convincono? Siete nel posto giusto: per chiarire le idee sull’uso di questo attrezzo, abbiamo messo insieme i quesiti più comuni.

Nelle prossime righe approfondiremo tutto sulla scelta del modello migliore, fornendovi qualche consiglio per acquisti consapevoli e in linea con le vostre esigenze.

Date un’occhiata a questi stepper prima:

Meglio lo stepper obliquo o normale?

Dipende dalle fasce muscolari che volete allenare e dai risultati attesi: analogamente ad altri attrezzi, infatti, non esiste un modello migliore di un altro in assoluto.

Se il vostro obiettivo è bruciare calorie acquistate pure la versione classica, con corsa dei pedali dall’alto verso il basso; lo stesso dicasi per modellare i glutei e gli arti inferiori.

A fare la differenza saranno la velocità impressa e la profondità degli affondi: le sessioni di training per dimagrire saranno meno intense e più durature, mentre per rassodare varrà il contrario.

Alla fine della sequenza cardio potete aggiungere degli esercizi mirati alla tonificazione per scolpire la parte bassa del corpo, eliminare l’adipe e attenuare i ristagni linfatici sui punti critici.

Il movimento verticale sulle pedane concorre in maniera significativa all’armonizzazione della figura, in particolare quando le braccia e il tronco risultano già abbastanza tonici.

La scelta tra stepper dritto o obliquo, invece, va a favore del secondo nel momento in cui vogliate snellire tutta la figura, in abbinamento a un workout per un aumento uniforme della massa magra.

In quest’ultima ipotesi, vi invitiamo a preferire prodotti muniti di agganci per cinghie e di verificarne la lunghezza, prima dell’acquisto.

Se non siete molto alti, queste ultime potrebbero non risultare abbastanza tese durante l’esercizio, rendendo il vostro allenamento inefficace o poco performante.

Meglio lo stepper o altri attrezzi?

Dopo aver visto quale strumento scegliere in base agli obiettivi prefissati, siete pronti per un confronto dei risultati raggiungibili mediante l’uso di altri attrezzi per l’home fitness.

Anche in questo caso, non esiste un’unica risposta: l’acquisto giusto dipende, in gran parte, dalle zone del corpo da scolpire e dagli inestetismi che volete trattare.

Stepper vs cyclette

Propendere per l’acquisto dell’uno o dell’altra è un fatto personale, legato al traguardo che vi siete prefissati nel percorso di miglioramento della forma fisica.

Se il vostro obiettivo è dimagrire, lo stepper è la scelta migliore: il dispendio energetico arriva ad oltre 700 Kcal orarie per velocità moderate, mentre con la cyclette toccate a malapena le 400 Kcal in 60 minuti.

Per eguagliare il consumo a parità di tempo, dovreste pedalare rapidamente e di continuo; inoltre caviglieginocchia e le articolazioni delle anche faticano di più durante l’attività fisica.

Tutto ciò deriva dalla maggiore sollecitazione dei legamenti a micro-urti e movimenti bruschi, molto meno marcata per lo stepper.

Riguardo il rischio di infortuni, quest’ultimo è più sicuro e adatto al training autonomo; il gesto di salire le scale è infinitamente più spontaneo e ricorrente della pedalata.

Tuttavia, la cyclette è uno strumento meraviglioso per tonificare gli arti inferiori. Usatela regolarmente per ridefinire cosce e polpacci, alternandola ad altri tipi di workout: i risultati non si faranno attendere.

👉🏻 Articoli di approfondimento sulla cyclette

Stepper vs tapis roulant

Riguardo il dispendio calorico e l’azione brucia-grassi, l’efficacia dell’uno o dell’altro dipende dalla velocità alla quale fate esercizio, in particolare da quella del treadmill (altro nome del tappeto rullante).

Usare quest’ultimo fino a 6-8 Km/h vi consente di consumare più o meno quanto nelle sessioni di stepper, a patto di andare a ritmo moderato e con affondi non troppo decisi.

Tali valori sono di comune riscontro nella camminata veloce o nella marcia a ritmo sostenuto, alla portata di qualsiasi tapis roulant.

Il discorso cambia quando superate i 9 Km/h o, addirittura, riuscite a toccare i 12 Km/h; valori del genere equivalgono a quelli di una corsa a passo spedito. Anche i modelli non professionali di ultima generazione tendono ad arrivare a tali soglie, purché il loro funzionamento non sia di tipo magnetico. Preferite questa alternativa se:

  • avete un’adeguata preparazione atletica
  • amate correre e muovervi in pendenza
  • non soffrite di disturbi osteo-articolari agli arti inferiori
  • non siete eccessivamente in sovrappeso.

Quanto all’attività di tonificazione, li riteniamo validi entrambi, anche se lo stepper obliquo vi permette di variare più facilmente le sequenze.

Anche qui, scegliete dei prodotti provvisti di agganci per cinghie estensibili: armonizzerete la figura in maniera uniforme e senza affaticarvi.

👉🏻 Articoli di approfondimento sul tapis roulant

Stepper vs ellittica

Vediamo, adesso, chi vince il confronto tra ellittica o stepper. Il primo è un attrezzo completo, in grado di venire incontro sia alle esigenze di un allenamento cardio sia di una routine di tonificazione.

In merito al calo ponderale, i due strumenti si equivalgono per workout a velocità moderata e un utilizzo a media intensità; per valori più elevati, invece, l’ellittica offre prestazioni migliori.

Grazie alla presenza di manubri e al loro movimento orizzontale, quest’ultimo rassoderà in maniera efficace anche la zona del tronco e le braccia, per scolpire uniformemente il vostro corpo.

Tuttavia, esso presenta un inconveniente: il prezzo particolarmente alto, anche per i macchinari con funzionalità di base.

Se i vostri budget sono limitati, con l’acquisto di uno stepper laterale o normale dotato di impugnatura riuscirete a ottimizzare ugualmente il training.

👉🏻 Articoli di approfondimento sull’ellittica

Quanto costa uno stepper?

Il mercato offre soluzioni per tutte le tasche, dedicate a diversi livelli di preparazione e con un ampio ventaglio di opzioni.

Il costo dello stepper può variare anche di decine, se non centinaia di euro, a seconda della tipologia, della marca e di eventuali accessori.

In base ai prezzi medi e facendo una distinzione di primo orientamento, potete trovare:

  • versione mini intorno ai 60-70 €
  • con manubrio sui 100-130 €
  • variante swing a partire da 150-180 €.

Tali valori fanno riferimento a un prodotto di qualità standarddurevole e con un numero non esagerato di funzioni accessorie.

Quale stepper comprare?

Come abbiamo avuto modo di ricordare, la scelta è veramente ampia. Sul nostro sito web potete trovare recensioni e guide all’acquisto sui vari tipi di stepper, accessibili da qui:

Consigli e conclusioni

Praticoversatile e facile da utilizzare senza l’aiuto di un personal trainer, lo stepper è un valido aiuto nelle attività aerobiche e di tonificazione.

Perfetto per l’home fitness e adatto agli spazi angusti, vanta prestazioni paragonabili a quelle di altri macchinari e, in un numero cospicuo di casi, potete usarlo al loro posto.

Tra gli attrezzi concorrenti ricordiamo ellitticacyclette o tapis roulant, in genere con un ottimo rapporto qualità-prezzo e spendendo meno rispetto a questi ultimi.

Anche nei modelli mini riuscirà a garantirvi una congrua stabilità durante i vostri esercizi, a condizione di impiegarlo correttamente. Tra i consigli sullo stepper vi ricordiamo di seguire, per ogni workout, la sequenza:

  • riscaldamento
  • allenamento
  • defaticamento.

Il rispetto di questi passaggi è fondamentale e vale indipendentemente dal livello di preparazione, dalla durata e dal tipo di training, sia esso cardio o di ridefinizione della muscolatura.

Ideale per scolpire glutei e arti inferiori, nelle versioni più innovative vi permetterà di dare tono all’intera silhouette, senza sforzare le articolazioni.

Vi invitiamo, quindi, ad utilizzarlo più volte a settimana per bruciare calorie, rimuovere i depositi di grasso ed eliminare la ritenzione idrica, integrando degli esercizi a corpo libero o con i pesi.

Potrebbero interessarvi:

Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-05-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.

Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.