Stepper: benefici e controindicazioni

3907
stepper benefici e controindicazioni
Benefici e controindicazioni dello stepper o mini stepper

Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

Volete conoscere i benefici dello stepper? Vi diciamo subito che sono innumerevoli, per gli allenamenti in palestra come per l’home fitness.

Tuttavia l’attrezzo presenta delle controindicazioni che potrebbero richiedere l’astensione temporanea o permanente dall’impiego. Nelle prossime righe ne scoprirete pro e contro.

Date un’occhiata a questi stepper prima:

Benefici dello stepper

Nato per avvicinare le persone all’esercizio aerobico in maniera graduale, il macchinario ha molti punti in comune con altre attrezzature, studiate per migliorare la resistenza fisica.

L’ossigenazione delle fibre muscolari aumenta la qualità della respirazione e dell’attività cardio-vascolare; il raggiungimento di tale condizione è indispensabile per perdere i chili di troppo.

Allenarvi in maniera regolare, quindi, riattiverà il vostro metabolismo basale e quello lipidico.

Ma i benefici dello stepper e della variante mini vanno ben oltre il dimagrimento; vi sarà utile, infatti, anche per:

  • tonificare gli arti inferiori
  • rassodare i glutei
  • variare il workout
  • ridurre alcuni inestetismi di cosce, glutei e pancia
  • essere autonomi nel training
  • migliorare il tono dell’umore, la postura e la coordinazione
  • lavorare sui centri dell’equilibrio.

Per trarre il meglio dagli allenamenti e rendere le vostre prestazioni più performanti, vi basterà fare attenzione a utilizzarlo in modo corretto.

Controindicazioni dello stepper

Dopo aver visto i vantaggi dell’attrezzatura, siete pronti per scoprirne i limiti di impiego: approfondire questo aspetto vi sarà utile prima di concludere l’acquisto, per conoscere la vostra idoneità all’utilizzo.

Alcune controindicazioni sono temporanee, mentre altre richiedono l’astensione permanente dall’attività con lo stepper; tra le prime dovete ricordare, in particolare:

  • sottopeso associato a deperimento e disturbi del comportamento alimentare
  • obesità o grave sovrappeso
  • fratture ossee in corso di guarigione.

La rinuncia all’uso del macchinario sarà definitiva, invece, nelle seguenti condizioni:

  • cardiopatie severe
  • malattie respiratorie gravi e irreversibili, come la bronco-pneumopatia ostruttiva (nota anche come BPCO)
  • disturbi alla colonna vertebrale e ai legamenti di ginocchiocaviglia e anca, con tendenza all’aggravamento del quadro clinico
  • problemi di equilibrio
  • compromissioni a muscoli e tendini, non migliorabili con il tempo.

Per una valutazione obiettiva del rapporto rischi-benefici, vi invitiamo a richiedere il parere del vostro medico di base o di uno specialista di fiducia, anche in caso di attività non agonistica.

Leggete anche:

Si può usare in gravidanza?

La risposta è affermativa, a patto che non abbiate problemi di salute: la gestazione non è una malattia, ma una condizione associata a un lieto evento.

Una moderata attività fisica, infatti, non può che giovare in gravidanza e lo stepper fa bene anche in questo caso, per migliorare il tono dell’umore e la respirazione.

Ad ogni modo, per non compromettere il vostro benessere e quello del nascituro, cercate di non esagerare con l’intensità degli sforzi e la durata degli allenamenti.

Vi invitiamo a cambiare tipologia di training quando il ventre diventerà particolarmente prominente, al punto da non riuscire a vedere l’attrezzatura.

Al fine di garantirvi una maggiore stabilità nell’appoggio, orientatevi verso le versioni con manubrio o swing e differite un eventuale acquisto dei modelli mini dopo il parto.

Per qualsiasi dubbio in merito all’utilizzo o in concomitanza di terapie farmacologiche, consultate il vostro medico di fiducia: solo lui saprà fare una valutazione affidabile e personalizzata.

Pro e contro dell’attrezzo

Per acquisti consapevoli, dovete avere ben chiari sia i limiti sia le potenzialità questo strumento, in modo da trarre il meglio da tutti i benefici dello stepper.

La distinzione tra pro e contro vale anche per la variante mini, anch’essa valida per rassodare le gambe e i glutei, perfetta se avete poco spazio in casa.

Tra i vantaggi vi segnaliamo l’opportunità di fare attività fisica in modo semplice, a basso rischio di infortuni e senza l’ausilio di un personal trainer.

Sarà il vostro alleato nel dimagrimento e nel miglioramento delle funzioni vitali per training a intensità moderata; inoltre vi permetterà di ampliare la gamma di esercizi, principalmente in due modi:

  • fissare le pedane e utilizzarle come appoggio
  • aggiungere delle fasce elastiche agli ancoraggi (se presenti).

In questo modo potete estendere il lavoro di tonificazione ad altre parti del corpo, tra cui gli addominali.

Quanto ai punti deboli, invece, vanno visti in relazione a un uso non corretto o improprio, in particolare da parte delle persone con uno stato di salute incompatibile con questo tipo di workout.

Vi segnaliamo anche il basso effetto allenante nei soggetti dediti a sport agonistici, che possono comunque utilizzarlo per mantenere i risultati.

Domande frequenti

Vi presentiamo una panoramica delle risposte ai quesiti più ricorrenti, in modo da darvi informazioni ancora più dettagliate.

Queste faranno riferimento al rapporto causa-effetto tra stepper e celluliteche muscoli allena, se è faticoso, in quale misura ingrossa le gambe e se fa male alla schiena alle ginocchia.

Funziona per la cellulite?

Oltre che per ridurre la pancia, l’attrezzo è efficace anche per combattere la cellulite. Questo perché, per bruciare i depositi di grasso, dovete fare attività cardio.
L’abbattimento dell’adipe e l’uso dello stepper vanno di pari passo, per sforzi moderati e allenamenti prolungati, con risultati più che soddisfacenti nel medio lungo-termine.

Va bene per l’interno coscia?

Sì, anche questi rientrano tra i muscoli coinvolti nel training di tonificazione. Lo stesso vale se usate il mini stepper e per i modelli a movimento obliquo, ancora più efficaci.
Per massimizzare i risultati, non impugnate troppo energicamente i manubri (ove presenti) e, possibilmente, alternate mini-blocchi a velocità differenziate.

Fa rassodare i muscoli?

Dipende da come lo utilizzate: a velocità più alte rispetto a quelle previste per le sessioni aerobiche, è indicato per la tonificazione delle fasce muscolari.
Tra le zone maggiormente coinvolte nell’allenamento ricordate i glutei e gli arti inferiori, sia tramite affondi verticali che obliqui.
Potete dare più tono a bracciatronco e pancia con la variante swing, mediante esercizi a corpo libero svolti a pedane fisse o con l’aiuto di cinghie.

Ingrossa le gambe?

Se utilizzato in modo corretto, potete avere gambe toniche e affusolate: il segreto per ottenere questo risultato è la combinazione di:
• postura eretta
• piedi perfettamente appoggiati sulla pedana.
Ricordate di non aumentare troppo la velocità e la profondità del passo, in modo da evitare iper-produzione e accumulo di acido lattico.

Fa ingrossare i polpacci?

Solo se fate sporgere i talloni dalle pedane dello stepper (quindi con distribuzione del peso sull’avampiede) e nel caso in cui manteniate una postura inclinata in avanti.

Fa male alla schiena?

Non per un soggetto sano e in assenza di errori di postura; tuttavia, vi sconsigliamo l’impiego di questo attrezzo se soffrite di discopatie o siete afflitti frequentemente dal mal di schiena.
L’uso del macchinario potrebbe peggiorare i sintomi: anche in questo caso chiedete il parere del vostro medico curante.

Fa male alle ginocchia?

Da questo punto di vista, non correte più rischi rispetto ad altre attività: lo sforzo a cui vengono sottoposte le vostre articolazioni è veramente moderato, se commisurato ai benefici.
Esso, infatti, non è più intenso di quello di una marcia o di una camminata a passo spedito, pertanto non danneggerete i legamenti del ginocchio.
Il discorso cambia in presenza di disturbi pregressi e di grave entità a questo distretto del corpo; per evitare spese inutili fate riferimento, come sempre, a un parere autorevole.

Potrebbero interessarvi:

Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-11-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.

Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.