Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Il miele di Manuka è un prodotto tipico della Nuova Zelanda, il cui consumo si sta diffondendo sempre di più anche in Europa e in Italia.
Merito delle sue molte proprietà che contribuiscono a combattere attivamente una serie di malanni, a rafforzare le difese immunitarie e ad agire come un potente antibatterico.
I benefici del miele di Manuka sono direttamente collegati proprio alla Manuka, nome indigeno che indica una pianta appartenente alla famiglia delle Mirtaceae, ovvero la stessa dell’Eucalipto o del Mirto. Questa specie può raggiungere anche altezze molto elevate e ha fiori di colore rosa, più o meno intenso.
Le caratteristiche organolettiche del miele di Manuka non lo rendono troppo adatto per preparazioni culinarie, per cui è consigliabile usarlo più che altro a scopo terapeutico; ha un colore tipicamente ambrato e un sapore molto aromatico e deciso, soprattutto se confrontato con le varietà nostrane.
Dopo aver descritto brevemente le sue principali caratteristiche passiamo ad analizzare le proprietà terapeutiche del miele di Manuka, che lo rendono così ricercato ed utilizzato in tutto il mondo.
Proprietà del Miele di Manuka
La domanda più ovvia che ci si pone parlando del miele di Manuka è: perché è così differente dalle altre varietà? La risposta sta nella presenza di una particolare sostanza, il metilgliossale (MGO) che deriva dalla degradazione dello zucchero e conferisce a questo prodotto straordinarie proprietà antibatteriche.
Il metilgliossale dovrebbe essere assunto regolarmente nella dieta e il miele di Manuka, al momento, rappresenta l’unico alimento nel quale esso si trova in quantità significative.
Il polline e il nettare dei fiori di Manuka, poi, sono ricchi di preziose sostanze nutritive che contribuiscono a renderlo ancora più efficace, rendendolo un vero e proprio superfood, utile in diverse situazioni.
Il mercato di riferimento si è arricchito di molte marche di Miele di Manuka, importato direttamente dalla Nuova Zelanda, per cui potrebbe essere utile conoscere i criteri che differenziano un tipo da un altro e che sono riportati sulle etichette.
👉🏻 Leggete anche: migliori marche di miele di Manuka
Il primo parametro è proprio la concentrazione MGO che viene espressa in mg/kg e può variare sensibilmente. Se usato come ricostituente o come antibatterico, è necessario far riferimento a valori non inferiori a 500 mg/kg.
Sulle etichette potrete trovare, ad esempio, la dicitura 100+, 400+, 500+ o 1000+ e ciò rappresenta un dato importante per orientare l’acquisto.
Infatti per un’azione immediata ma non troppo prolungata nel tempo, magari in risposta ad un particolare problema, sarà opportuno scegliere un miele di Manuka con MGO elevato, mentre per un’azione continuativa, come quella ricostituente, può andar bene anche un valore più basso.
👉🏻 Leggete anche: quale miele di Manuka MGO scegliere?
Un altro parametro che si può trovare sulle confezioni, anche se non è obbligatorio, è l’UMF, una particolare certificazione che garantisce la presenza delle tre sostanze principali, ovvero: DHA, Leptosina e MGO e stabilisce l’efficacia antibatterica del miele. Valori superiori a UMF 10 indicano una buona attività su un’ampia gamma di batteri.
Benefici del Miele di Manuka
Risulta chiaro, quindi, che gli effetti benefici del Miele di Manuka sono molteplici ed esso può essere impiegato sia per uso topico che come alimento.
La sua ampia diffusione è collegata direttamente alle elevate proprietà antibatteriche, antimicrobiche e antimicotiche che lo rendono un prodotto unico, come sanno bene le popolazioni indigene che ne hanno sempre fatto largo uso.
Uso interno
Naturalmente l’impiego principale è quello interno, per cui è possibile assumere anche una piccola quantità di miele di Manuka per ottenere grandi benefici. Di solito, infatti, si consiglia di usarlo a scopo terapeutico, prendendone uno o più cucchiaini durante la giornata.
Come alimento
In cucina questo miele non trova largo impiego proprio per la sua particolare consistenza viscosa e per il gusto molto forte, anche se alcune persone lo utilizzano come condimento o per arricchire i piatti. Può comunque sostituire lo zucchero come dolcificante di bevande e alimenti.
Valori nutrizionali
Ogni 100 g il miele di Manuka contiene:
Valori nutrizionali per 100 g di miele di Manuka | |
---|---|
Calorie | 300 kcal |
Carboidrati | 80 g |
Proteine | 0,5 g |
Grassi | 0,1 g |
L’indice glicemico è pari a 65.
👉🏻 Leggete anche: come si assume il miele di Manuka?
Sistema immunitario
Le sostanze presenti nel miele di Manuka lo rendono molto utile per rafforzare il sistema immunitario così da renderlo più forte nell’affrontare le sfide quotidiane e fornire tutta l’energia di cui si ha bisogno.
Tosse, raffreddore e mal di gola
In caso di tosse, raffreddore, mal di gola e malanni di stagione il miele di Manuka allevia tutti i principali disturbi e favorisce una guarigione più veloce.
È stato scientificamente provato che il metilgliossale contribuisce a mantenere in salute le vie respiratorie anche a seguito di attacco da parte di agenti patogeni 1 in quanto crea un ambiente ostile per la loro proliferazione ed evita l’insorgenza di complicazioni legate a polmoniti e bronchiti.
Gastrite e reflusso gastroesofageo
Chi soffre di varie patologie che riguardano l’apparato digerente, soprattutto in caso di gastrite, reflusso esofageo, ulcera o colon irritabile, potrebbe trovare nel miele di Manuka un valido alleato per ridurre i sintomi e ciò è dovuto alla sua attività antinfiammatoria che agisce sulle cause. Può essere utile anche nel caso di Helicobacter Pylori, Escherichia Coli e altri batteri pericolosi per la salute.
Uso esterno
Il miele di Manuka ad uso topico ha effetti ugualmente eccezionali in quanto agisce sulla pelle e contrasta i fenomeni infiammatori legati a diverse cause; senza considerare inoltre il fatto che anche in questo caso serve come potente antibatterico e disinfettante.
Se usato sulle ferite, riesce a creare un ambiente particolare che permette la rigenerazione cellulare efficace senza la formazione di cicatrici o anomalie della pelle.
Ulcere, ferite e ustioni lievi
In presenza di ulcere, ferite, ustioni, acne, psoriasi e arrossamenti della cute è possibile applicare sulla parte interessata la giusta quantità di miele, in genere con MGO 100+ e ripetere l’applicazione con frequenza.
Controindicazioni del Miele di Manuka
Sebbene poche, esistono alcune controindicazioni del miele di Manuka e queste riguardano una cerchia ristretta di persone. Prima di approfondire, però, è bene farvi comprendere di non eccedere nelle dosi consigliate anche se non si rientra nei casi in cui è controindicato. In caso di dubbi, patologie o particolari cure farmacologiche in atto è sempre meglio chiedere il parere del medico.
Bambini
I bambini dai 2 anni di età possono tranquillamente assumere il miele di Manuka senza controindicazioni, salvo parere contrario del pediatra.
👉🏻 Leggete anche: miele di Manuka per bambini
Gravidanza e allattamento
Il miele di Manuka solitamente non è controindicato in gravidanza o allattamento, ma vi consigliamo di confrontarvi con il proprio medico, soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo come alimento.
Diabete
In caso di diabete è opportuno limitarne l’assunzione o evitare di prenderlo per non rischiare l’iperglicemia. Non ci sono problemi per l’uso esterno.
Sovrappeso e obesità
Il miele di Manuka è controindicato in caso di obesità o sovrappeso, in quanto alimento molto calorico e ricco di carboidrati, per cui è sconsigliato per uso interno.
Allergia
Può dare reazioni allergiche nei soggetti allergici alle api, per cui in questi casi è necessario astenersi dall’assunzione o dall’applicazione.
Conclusioni
Come abbiamo descritto in questo articolo, quindi, il miele di Manuka rappresenta un prodotto con elevate qualità e può essere davvero un valido aiuto per risolvere o attenuare una serie di patologie.
Le sue proprietà, infatti, non sono solo frutto di tradizioni popolari, ma sono state oggetto di diversi studi che ne hanno valutato l’efficacia, soprattutto come antimicrobico, se combinato con altri trattamenti 2.
Il miele di Manuka può essere acquistato in negozi specializzati e su Amazon, dove è possibile trovare un’ampia gamma di brand e di varietà di miele, per ciò che riguarda il contenuto in MGO.
👉🏻 Leggete anche: dove si compra il miele di Manuka?
Le informazioni riportate in questo articolo sono a scopo informativo; il miele di Manuka è un perfetto alleato naturale per la salute, tuttavia esso non può essere considerato come sostituto delle tradizionali cure farmacologiche.
Prima di assumerlo, inoltre, è sempre opportuno chiedere il parere del proprio medico, soprattutto in caso di particolari patologie.
Riferimenti scientifici
- In vitro evaluation of the antiviral activity of methylglyoxal against influenza B virus infection (↗️ NCBI)
- Antibacterial activity of Manuka honey and its components: An overview (↗️ NCBI)
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.