Metilgliossale (MGO) – Cos’è, proprietà, benefici e dove si trova

3049
metilgliossale cos e proprieta benefici dove si trova
Metilgliossale: cos'è, proprietà, benefici e dove si trova

Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

Avete mai sentito parlare del Metilgliossale? Negli ultimi due decenni questa sostanza è diventata oggetto di studi per le sue innumerevoli proprietà e i benefici sulla salute.

Se non sapete che cos’è o volete chiarire le idee al riguardo, è arrivato il momento di approfondire l’argomento: scoprirete dove si trova e in quali alimenti è contenuto in elevate percentuali.

Cos’è il Metilgliossale?

molecola di metilgliossale
Molecola di Metilgliossale

Detto anche MGO (o Methylglyoxal in lingua inglese), il composto è un derivato dell’acido piruvico; è adatto all’assunzione orale ed è ottenibile essenzialmente in tre modi:

  • per trasformazione naturale all’interno di alcuni alimenti
  • in seguito a fermentazione degli oli crudi (Metilgliossale sintetico)
  • mediante glicolisi attraverso reazioni chimiche.

Siete di fronte, quindi, a una sostanza organica totalmente biocompatibile, parte integrante di molti processi metabolici. Al momento attuale, l’origine e la formazione sono interessanti argomento di studio, in quanto non ancora del tutto noti.

Proprietà del Metilgliossale

Sicuro per la salute umana, questo composto è particolarmente efficace nella lotta contro funghibatteri e, in misura minore, virus; vanta, inoltre, peculiarità:

  • lenitive
  • espettoranti
  • decongestionanti
  • ricostituenti
  • energizzanti
  • riparatrici.

Per massimizzarne gli effetti limitate l’apporto di zuccheri semplici nella vostra dieta, condizione necessaria per promuovere il benessere generale e smaltire correttamente le componenti di scarto, indipendentemente dalla somministrazione di MGO.

Benefici del Metilgliossale

Dopo aver visto che cos’è il Metilgliossale e le sue proprietà, siete pronti per scoprirne tutti i punti di forza; potete utilizzarlo in diversi modi e per molteplici finalità. Tra i benefici ricordate:

  • tossicità nulla
  • elevato potenziale antibatterico, antivirale e antimicotico
  • peculiarità ricostituenti
  • azione riparatrice sui tessuti organici
  • efficacia lenitiva sulle mucose

Utilizzato costantemente contribuisce ad alleviare moderati stati infiammatori, a patto che seguiate uno stile di vita sano e non esageriate con i dosaggi consigliati.

Applicato sulle ferite, invece, ne favorisce la cicatrizzazione: mettetene una piccola quantità per farle rimarginare nel più breve tempo possibile.

Dove si trova il Metilgliossale?

il metilgliossale si trova nel miele di manuka
Il miele di Manuka è ricco di Metilgliossale

Tracce di MGO sono rilevabili in diversi cibi o preparati per bevande, tra cui i chicchi di caffè tostato; ma l’unico a risultare efficace per il corpo umano è il Metilgliossale contenuto nel miele di Manuka.

Le quantità contenute in questo alimento (da considerare molto più di un semplice dolcificante) conferiscono un’attività antimicrobica senza pari, se confrontata a quella di molti prodotti naturali.

Concentrazioni così elevate di principio attivo, infatti, non sono state riscontrate nemmeno in altri mieli, il cui potenziale antibatterico è da associare alla presenza di perossido d’idrogeno (acqua ossigenata).

D’altro canto, quest’ultimo va incontro a degradazione una volta entrato in contatto con l’aria e con il calore, mentre il Metilgliossale resiste più a lungo a temperature non superiori ai 45°C.

Il miele di Manuka, quindi, è l’unica fonte naturale nella quale potete trovare tale sostanza in quantità apprezzabili; tra le proposte presenti sul mercato avete a disposizione articoli con vari livelli di MGO, ma non tutti vi porteranno benefici degni di nota.

Solo i prodotti con indice pari o superiore a 100+ hanno efficacia antimicrobica. Naturalmente, più il valore è alto (può arrivare oltre a 1000+, mediamente nell’intervallo tra 400+ e 550+), più crescono sia il potere antisettico sia il prezzo.

La scelta finale dipende dalle vostre esigenze in fatto di benessere e di budget: per approfondire il tema e avere maggiori informazioni prima dell’acquisto, consultate il materiale presente nella sezione del nostro sito dedicata al miele di Manuka.

Conclusioni

Alla luce di quanto è emerso sui benefici del Metilgliossale, avrete capito che si tratta di un composto la cui genesi è ancora parzialmente ignota, ma del quale sono note moltissime proprietà.

Per trarre il meglio da questa sostanza, dovete inserire nella vostra dieta cibi ad alta biodisponibilità di MGO, come il miele di Manuka. Adatto agli adulti e ai bambini dai 2 anni in su, è un rimedio da tenere in dispensa per qualsiasi necessità.

Efficace, naturale e privo di tossicità, non causa dipendenza né assuefazione e potete impiegarlo in diversi modi: puro, stemperato in acqua, in tisane o caffè tiepidi, addizionato ad altre pietanze e perfino frizionato sulla cute, a piccole dosi.

Analogamente a tutti i preparati naturali ad uso interno, dovete utilizzare le fonti di MGO senza superare i dosaggi consigliati, abbinandolo a un regime alimentare bilanciato, a una moderata attività fisica e a uno stile di vita mirato alla riduzione dei livelli di stress.

Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.

Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.